Fu costruita nel 1939 da Armando Pozat in un altro luogo. Testimonia la modesta architettura in legno eretta dai pionieri e fa parte del progetto di salvataggio di questi vecchi edifici che, a fronte di un’imminente demolizione, vengono trasferiti in questa terra.
Attualmente funziona come sede espositiva e di vendita per l’Associazione Artigiana di Bariloche.